PER INFORMAZIONI SU COSTI E ORARI DEI CORSI RIVOLGERI ALL'AUTOSCUOLA CONSORZIATA PIU' VICINA  
Carta di qualificazione del conducente
 
La Carta di Qualificazione del Conducente sarà obbligatoria a partire dal 5 settembre 2008 per tutti coloro che guidano per professione i veicoli che richiedono le patenti C, CE, D e DE e sostituirà il certificato d'abilitazione professionale di tipo KC e KD.

Tutti gli autisti in possesso di patenti superiori rilasciate fino al 5 aprile 2007 possono fare richiesta per ottenere una C.Q.C. senza sostenere esami.
In base ai requisiti posseduti, potrà essere rilasciata una C.Q.C. valida per il trasporto di persone e/o per il trasporto di cose.

La C.Q.C. avrà una dotazione di punti (non ancora determinata) in aggiunta a quella della normale patente di guida. Nel caso di infrazioni commesse alla guida dei mezzi pesanti, i punti saranno detratti dalla C.Q.C. e non dalla patente. Nel caso in cui l'autista di professione perda tutti i punti della sua C.Q.C., dovrà superare un esame di revisione, altrimenti la Carta non sarà più ritenuta valida.

Da quando la norma entrerà in vigore, chi condurrà uno di questi automezzi senza la C.Q.C., pur avendo la patente valida, subirà una sanzione da 143 a 573 euro.

Per ottenere la Carta di Qualificazione sarà obbligatorio frequentare un corso teorico di 280 ore, con esame finale, suddiviso in tre parti:
perfezionamento alla guida sulla base delle norme di sicurezza; applicazione della normativa; salute, sicurezza stradale e sicurezza ambientale, servizi, logistica. Il corso prevede almeno venti ore di guida. Una volta ottenuta la Carta di Qualificazione, tutti gli autisti (sia quelli che l' hanno conseguita senza formazione iniziale, sia quelli che hanno dovuto seguirla) devono rinnovarla ogni cinque anni. Per farlo, tutti gli autisti dovranno seguire un corso di formazione di almeno 35 ore, suddivise in periodi di 7ore.
VIA B. CONSTANT, 12 • 20153 MILANO • TEL. 02 48204860